II Dalai Lama ci Parla
Un famoso giornalista americano intervista S.S. il Dalai Lama e ne illustra la varietà delle idee personali, politiche e religiose, citando le sue considerazioni sulla necessità di un imperativo morale nei rapporti tra le nazioni e i popoli della terra.
Il Ritrovamento, il Riconoscimento e l’Insediamento del XVI Dalai Lama
La prima parte del libro, il Ritrovamento del Dalai Lama, è il racconto della testimonianza oculare di Khemey Sonam Wangdu, che all’epoca era dipendente civile del Governo del Tibet e assistente dell’ufficiale che guidò il gruppo di ricerca nella regione dell’Amdo.
Il sentiero per la liberazione Tenzin Ghiatso
Nel Sentiero per la Liberazione, il Dalai Lama espone dettagliatamente tutti i punti essenziali della pratica buddhista, combinando la profondità del tema con la grande chiarezza della sua esposizione. Sin dalla fine degli anni settanta il Dalai Lama ha iniziato a viaggiare in occidente, incontrando capi di stato e leaders religiosi,
L¹Unione di Beatitudine e Vacuità
L ‘Unione di Beatitudine e Vacuità è un commentario della Lama Chopa, una fondamentale opera del Primo Pancen Lama, Chokyi Ghialtsen, (1570-1662) in cui vengono riassunti in forma poetica tutti i principali temi del sentiero buddhista dei sutra e dei tantra.
La Politica della Compassione
Una antologia degli scritti del Dalai Lama – SUA SANTITA’ IL DALAI LAMA
La politica è ciò che determina la qualità della nostra vita. L”aria che respiriamo ad esempio, e la compassione, spesso ritenuta solo debolezza, è invece una grande forza, perché ci permette di “sentire con gli altri”, pensando e agendo così per il bene di tutta la famiglia umana. Se ora il mondo è colmo di problemi, vi sono cause che si possono eliminare.
Lampi di libertà La scienza del Buddha e la Saggezza dell’Occidente
La libertà in occidente spesso è stata unicamente una liberazione da qualcosa di esterno a noi – un esercito straniero, un governo oppressivo oppure limitazioni alle nostre libertà di movimento o di pensiero.