Una antologia degli scritti del Dalai Lama - SUA SANTITA' IL DALAI LAMA
La politica è ciò che determina la qualità della nostra vita. L''aria che respiriamo ad esempio, e la compassione, spesso ritenuta solo debolezza, è invece una grande forza, perché ci permette di "sentire con gli altri", pensando e agendo così per il bene di tutta la famiglia umana. Se ora il mondo è colmo di problemi, vi sono cause che si possono eliminare.
Autore: | S.S. Il Dalai Lama |
Pagine: | 190 |
Descrizione: |
Se una persona dei paesi ricchi guadagna sino a 60 milioni di dollari l'anno, mentre in Africa i vive con un dollaro al giorno, perché meravigliarsi di quello che succede?
Con le spese solo per le armi di un esercito di una grande nazione si potrebbero eliminare la fame e la sete nel mondo. Oppure creare scuole e ospedali. Il capitalismo sfrenato, il continuo consumo di beni inutili sta riducendo la terra ad una discarica. Come afferma il Dalai Lama, solo il sesto di tutta l'umanità pratica seriamente una religione, per questo egli parla per tutti gli esseri umani, non per dover credere in qualcosa ma per capire: comprendere che i valori fondamentali dell'essere umano, come la tolleranza, il dialogo, la non violenza, il rispetto di sé stessi e dell'ambiente, possono realmente trasformare il nostro piccolo pianeta. Nelle parole di Sua Santità in questo libro si sente l'eco delle idee dei grandi filosofi greci e romani come Platone, Plotino, e Marco Aurelio, sino ai moderni sapienti come Shakespeare, Einstein e lo stesso Gandhi, che ha ottenuto la libertà dell'India unicamente con la non violenza. In essenza, le parole del Dalai Lama rispecchiano questo vecchio detto spagnolo: "No es para bien de todos si no es para mal de ninguno", ovvero "Non è veramente per il bene di tutti se non danneggia neppure una sola persona". |
Indice: |
1. La necessità di praticare il Dharma
2. La storia del Buddhismo 3. I principali temi del Buddhismo 4. Le due Verità 5. Il Rifugio nei Tre Gioielli 6. La divisione dei veicoli 7. Il primo insegnamento: le quattro Nobili Verità 8. Il Karma 9. Il Sorgere Dipendente 10. Impermanenza e Morte 11. La rinascita 12. Il secondo Insegnamento: la Dottrina della Vacuità 13. Il Mahayana 14. Come coltivare la Compassione 15. L'Altruismo: prendersi a cuore gli altri 16. Le Sei Perfezioni 17. Scambiare sé stessi con gli altri 18. Riconoscere il Nemico Interiore 19. Trasformare la Rabbia e l'Odio 20. La Coscienza e l'Io 21. L'assenza di un Sé o Io 22. Il concetto di mente 23. Gli otto versi del Training Mentale 24. I Tre Training Superiori 25. Il veicolo del Mantra 26. La Trasformazione della Mente mediante la Meditazione 27. Scienza e Spiritualità 28. Il Concetto Buddhista di Natura 29. IL Dharma e la Politica 30. L'Armonia Religiosa 31. La Responsabilità Universale 32. Il Buon Cuore: il Buddhismo e gli insegnamenti di Gesù La Sadhana della Scuola Vajrayana |