Come Meditare
Cos’è la meditazione? Perchè meditare? Qual’è la tecnica più adatta per me? La risposta a tutte queste domande si trova in questo libro che ha “i piedi per terra”, scritto da una giovane monaca Buddhista occidentale, con una solida esperienza della pratica e dell’insegnamento della meditazione.
Come trasformare il pensiero
Gli insegnamenti del Lojong, che significa addestramento mentale, mostrano in maniera graduale e progressiva come trasformare la nostra normale attitudine limitata ed egoista, in una altruista e di dedizione agli altri.
Commentario al Bodhisattvacharyavatara
In questo volume il ven. ghesce Yesce Tobden commenta il Bodhisattvacharyavatara, composto nell’VIII sec. d.C. dal grande Maestro indiano Shantideva, un testo di notevole importanza che, combinando raffinatezza dialettica a bellezza poetica, si riferisce alle pratiche fondamentali del buddhismo mahayana.
Comprendere il significato della vita e raggiungere la felicità
Attualmente non disponibile
Ghesce Ciampa Ghiatso è nato in Tibet nel 1931, presso Lhasa. A tredici anni entrò nel collegio monastico di Sera-Je, divenne monaco buddhista e vi rimase sino a ventotto anni.
La vita di Ghesce Ciampa Ghiatso cambiò bruscamente nel 1959, quando l’occupazione cinese costrinse lui e migliaia di altri tibetani ad abbandonare la propria terra natia. Il 27 marzo…
Dieci Verità sul Tibet
Prima della invasione cinese del 1950, i tibetani erano un popolo straordinariamente pacifico e felice. Isolati per secoli da un mondo caotico di cui essi diffidavano ampiamente, hanno sviluppato una straordinaria e meravigliosa civiltà, fondata interamente sulla pratica dei più elevati ideali del buddhismo.
II Principe Siddharta
E’ un libro per ragazzi e per quegli adulti che come diceva Gesù, ‘vogliono ridiventare come bambini’. Racconta l’esistenza terrena di Buddha Sakyamuni, il suo messaggio di amore e di saggezza, di rispetto verso la propria natura e verso tutto quello che ci circonda.
Il Diamante che Taglia le lllusioni
Attualmente non disponibile
Serkong Rimpoce commenta un breve testo, L’Essenza del Nettare, composto da Ghesce Cekawa (1102 1176). II testo è paragonato a un vajra, un diamante che tagIia tutte le illusioni: gli insegnamenti in esso contenuti sono paragonati a un sole che elimina ogni oscurità.
L’Arte del buon Karma
Il Sentiero del turchese da un antico terma tibetano
Il testo descrive una delle principali pratiche della medicina tradizionale tibetana.
Dott. Nida Chenagtsang è un qualificato medico e insegnante della Medicina Tradizionale Tibetana (MTT) e ne promuove gli autentici insegnamenti in vari centri e organizzazioni del mondo.
L’arte tibetana dei Sogni
Secondo la cultura Tibetana è possibile analizzare i sogni sotto un punto di vista spirituale, medico, oppure secondo una prospettiva comune. L’analisi dei sogni è considerato un aspetto molto importante nell’ambito diagnostico Tibetano. I medici tibetani idearono a questo scopo delle pratiche speciali proprio per aiutare a ricordare ed a interpretare i sogni.
L’essenza delle Buone Spiegazioni
Commentario al testo di Lama Tzong Khapa – La Lode a Buddha Shakyamuni per il suo Insegnamento sul Sorgere Dipendente.
Khensur Ciampa Thegchng è riconosciuto dai più qualificati maestri come un grande esperto dell’intero corpo dottrinale buddhista e, nello specifico, di tutti gli aspetti filosofici, anche quelli più sottili, riguardanti il fondamentale tema della ‘vacuità’, ossia dell’autentica modalità di esistenza della realtà sia fenomenica che psicofisica.
La Lampada Preziosa
Versi in Lode di Bodhicitta, la mente della grande compassione
Come una cascata di gioielli in un vaso di cristallo, i versi di questo breve poema in trecentocinquantasei stanze brillano mettendo in luce le molteplici preziose qualità di bodhicitta, la disposizione mentale di grande compassione e di spontaneo e operativo altruismo, libera da ogni sorta di pregiudizi.
La Liberazione nel Palmo della Tua Mano
Una breve dissertazione sul sentiero dell’Illuminazione.
Il Lam rim (letteralmente: Stadi del Sentiero) costituisce una delle tradizioni dottrinali piu’ interessanti e complete del Buddhismo del Tibet. Formulato per un vasto scopo e ricco di profondo significato, integra tutti gli insegnamenti di Buddha Sakyamuni in un sentiero graduale per 1’illuminazione di facile comprensione, idealmente adatto a persone impegnate in qualsiasi livello di pratica del Buddhismo.
La Via del Bodhisattva, il Bodhisattvacharyavatara
La Via del Bodhisattva (o Bodhisattvacharya-vatara, letteralmente Una Guida allo Stile di Vita del Bodhisattva) è uno dei grandi classici del buddhismo mahayana. Presentato in forma di una personale meditazione in versi, delinea il sentiero dei bodhisattva – gli esseri che, cercando di mettere fine alle sofferenze del mondo, rinunciano alla pace della salvezza personale e fanno voto di operare per la liberazione di tutti gli esseri, ottenendo così l’illuminazione per il loro bene
La Via per Realizzare ogni Aspirazione
La devozione al Guru nel Buddhismo Tibetano.
Nel buddhismo tibetano il guru è il soggetto principale delle pratiche che conducono all’illuminazione, e quanto maggiore è il rispetto per tale stato di perfezione che egli rappresenta, che va ben al di là della sua persona, tanto più sarà vicino quell’obiettivo per il discepolo; viceversa, biasimare il proprio maestro porterà ad acutizzare ancora più l’attuale limitante condizione di buio ed ignoranza.
Reincarnazione Il piccolo Grande Lama
Reincarnazione, Il Piccolo Grande Lama narra la straordinaria storia di un bimbo destinato a diventare uno dei più importanti e insoliti leader spirituali del nostro tempo.