Attualmente non disponibile
Serkong Rimpoce commenta un breve testo, L'Essenza del Nettare, composto da Ghesce Cekawa (1102 1176). II testo è paragonato a un vajra, un diamante che tagIia tutte le illusioni: gli insegnamenti in esso contenuti sono paragonati a un sole che elimina ogni oscurità.
Autore: | Serkong Rimpoce |
Descrizione: |
Il diamante è così duro da poter scalfire tutti gli altri oggetti ed è anche la più preziosa tra tutte le gemme. Per cui, come un solo pezzetto di diamante è più prezioso di tutti gli altri gioielli, così anche solo una parte di questi insegnamenti è preziosa per eliminare l'egoismo. E, come una piccola parte della luce del sole elimina l'oscurità, così una parte di questi insegnamenti può eliminare l'oscurità dell'attitudine egoistica che induce a prendersi cura solo di se stessi e a non pensare mai gli altri.
Kyabje Serkong Rimpoce nacque nel 1914 a Loka, nel sud del Tibet. Reincarnazione del figlio di Marpa, il celebre traduttore e discepolo prediletto di Naropa, era la manifestazione fisica di un grande Bodhisattva, un essere, perciò, fuori dall'ordinario, che ebbe una straordinaria rinascita, una straordinaria vita, e che lasciò il corpo in un modo straordinario. Fu uno dei tutori dell'attuale Dalai Lama e lo seguì in esilio in India, nel 1959, dopo l'invasione cinese del Tibet. Maestro impareggiabile dei Sutra e dei Tantra, dedicò la sua vita esclusivamente al bene degli altri, instancabile nel prodigarsi ad insegnare, ad ascoltare quanti chiedevano consigli, ispirazione, speranza, una fonte inesauribile di amore e di saggezza. Morì nel 1983 a Kybar, nel Ladak, e rinaque l'anno seguente, da genitori tibetani; poco lontano dal posto dove aveva lasciato il corpo. |
Indice: |
Prefazione
Introduzione - motivazione - omaggio alla grande compassione - fonti degli insegnamenti - qualità degli insegnamenti Pratiche preliminari Primo punto: - preziosa rinascita umana - impermanenza e morte - sofferenze dei reami inferiori - rifugio - karma - difetti del samsara - cause della sofferenza - difetti mentali - i dodici anelli - rinuncia - la ruota della vita - i tre addestramenti Pratica vera e propria - sviluppo di Bodhicitta - sviluppo della Bodhicitta secondo causa ed effetto - sviluppo della Bodhicitta secondo scambiare se stessi con gli altri Secondo punto: sviluppo Bodhicitta relativa e ultima Terzo punto: trasformare le circostanze avverse nel sentiero per l'illuminazione Quarto punto: pratica condensata di una vita Quinto punto: segni dell'avvenuto addestramento mentale Sesto punto: impegni Settimo punto: consigli Conclusioni Glossario |